Home
MotoContrario è un collettivo di compositori e interpreti, con sede a Trento, che concentra il proprio interesse artistico e di ricerca sulla musica del ‘900 e sulle musiche contemporanee. Realizza concerti in cui solleva interesse per queste letterature, portando sul ‘900 uno sguardo critico e problematizzando le prospettive canoniche e ufficiali. Tiene in forte relazione e costante confronto le dimensioni artistiche e della ricerca. Accanto ai concerti, mira a realizzare laboratori, seminari aperti su tematiche importanti e stringenti nell’odierna complessità culturale. È interessato alle prospettive che emergono nel rapporto tra musica, arte, scienza, tecnologia, società e politica.
Ha fondato il Festival Contrasti, che cura e realizza dal 2014. La rassegna, attraverso concerti ed incontri culturali dedicati alle musiche nuove e del ‘900, è nata con l’intento di gettare luce sui numerosi lati della sfaccettata realtà musicale contemporanea, che è solitamente poco conosciuta o trascurata, contribuendo in tal modo all’ampliamento dell’offerta culturale del territorio, in vivo dialogo con quanto si muove a livello nazionale e internazionale.
Ospiti delle varie edizioni del Festival sono stati ensemble e musicisti di prestigio quali l’Arsenale, Collettivo_21, Imago Sonora, Azione_Improvvisa, Taller Sonoro, Windkraft, SuonoGiallo, Duo Dubois, Icarus, mdi, Curious Chamber Players, Opificio Sonoro, Schallfeld, Hannah Weirich, Juliet Fraser e altri.
Il Festival ospita anche una Masterclass Internazionale di Composizione, affidata ogni anno ad un diverso compositore; docenti delle ultime edizioni sono stati Stefano Gervasoni, Pierluigi Billone, Marco Momi, Malin Bång e Carola Bauckholt.
Nel corso degli anni, MotoContrario ha attivato collaborazioni con realtà presenti sul territorio trentino e di respiro nazionale ed internazionale: si segnalano i progetti realizzati con il Castello del Buonconsiglio, il Centro Laurence Feininger, la rivista di ricerca letteraria Anterem, Pergine Spettacolo Aperto, la Società Italiana di Musica Contemporanea, la Smarano Academy, Stradanova Slowtheatre, Fabbrica del Pensiero e altri.
Il collettivo ha dato vita al MotoContrario ensemble, del quale fanno parte gli stessi musicisti partecipi al progetto insieme con contributi di artisti esterni al collettivo.
Attualmente sono membri stabili dell’ensemble Davide Baldo (flauto), Emanuele Dalmaso (sax), Beatrix Graf (clarinetto), Riccardo Terrin (tromba), Marco Longo (pianoforte), Alessia Pallaoro (violino), Andrea Mattevi (viola) e Ivo Brigadoi (cello).